Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

LA MANUTENZIONE DEL TRINCIA PER TRATTORE

Una corretta manutenzione del trincia per trattore è fondamentale per garantire un lavoro efficiente, sicuro e duraturo. Questo tipo di attrezzatura, utilizzata in molteplici stagioni e condizioni, richiede attenzione regolare per mantenere le sue prestazioni di taglio.

In questa guida faremo una panoramica completa sulle diverse fasi di manutenzione, tutti gli interventi da eseguire ed il loro corretto procedimento:

  1. Manutenzione ordinaria prima dell’uso: comprende le verifiche da effettuare prima di avviare la macchina, per accertarsi che tutti i componenti siano in buono stato e pronti al lavoro.
  2. Manutenzione ordinaria dopo l’uso: include le operazioni da eseguire dopo le sessioni di lavoro, come pulizia e controllo delle parti soggette a usura, per mantenere la macchina efficiente e prevenire guasti.
  3. Manutenzione straordinaria: la manutenzione straordinaria, invece, riguarda interventi più complessi, da programmare in base all’usura o eventuali periodi di inutilizzo, per affrontare eventuali riparazioni o sostituzioni di componenti.

In ogni fase, l’attenzione alla sicurezza durante tutte le operazioni è imprescindibile per evitare incidenti e garantire il corretto funzionamento del trincia per trattore per tutto l’anno.

1. Manutenzione Ordinaria prima dell’uso

La manutenzione ordinaria prima dell’uso di un trincia per trattore è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’attrezzo e prevenire malfunzionamenti o danni durante il lavoro.

Un’attenta preparazione prima di iniziare le operazioni consente non solo di mantenere alta l’efficienza del trincia, ma anche di aumentare la sua durata nel tempo.
In questo capitolo, parleremo delle principali operazioni da effettuare prima di ogni utilizzo:

  • Ispezione della struttura;
  • Controllo degli utensili di taglio;
  • Sostituzione o riparazione delle lame;
  • Lubrificazione;
  • Verifica del livello dell’olio nel riduttore.

1.1 Ispezione della struttura

Il primo passaggio importante da fare è un controllo visivo accurato.
Prima di avviarlo infatti, è importante verificare tutte le sue parti principali per individuare eventuali danni evidenti, segni di usura o anomalie.

Una semplice occhiata ai componenti principali come le lame, i giunti e le parti strutturali permette di rilevare problemi che potrebbero compromettere il funzionamento e la sicurezza del trincia.

1.2 Controllo degli utensili di taglio

Gli utensili di taglio di un trincia sono una delle parti più cruciali per un taglio efficiente e uniforme.
Per garantire che il trincia funzioni correttamente e in sicurezza, è fondamentale effettuare un controllo accurato prima di ogni utilizzo.
L’usura o danni alle lame infatti, possono compromettere la qualità del lavoro, aumentare il consumo di carburante e stressare ulteriormente altre parti del trincia.

1.2.1 Verifica degli utensili di taglio

Dettaglio di un trincia per trattore al lavoro

Il sistema di taglio deve essere affilato e privo di danni. Scheggiature, piegature o crepe possono non solo ridurre l’efficacia del taglio, ma anche comportare danni irreparabili se non vengono sostituite tempestivamente.

L’usura eccessiva, dovuta all’uso frequente o a materiali troppo duri come rami o pietre, può portare a tagli irregolari, riducendo l’efficienza complessiva del trincia.
Inoltre, l’inesattezza delle lame può mettere sotto sforzo altre parti del macchinario, come il motore, gli ingranaggi o i sistemi di trasmissione.

Esistono diversi tipi di utensili di taglio per i trincia, ognuno progettato per un lavoro specifico. Le lame possono variare in base al tipo di trincia e al tipo di materiale che devono affrontare.
Possiamo trovare:

  • coltelli: adatti a tagliare erba e piccoli rami;
  • mazze o mazze dentate, più adatte per trattare materiale più grosso e resistente.
Coltelli di taglio in ottimo stato
Mazze di taglio in ottimo stato
Mazze dentate di taglio in ottimo stato

1.2.2 Controllo del fissaggio e del loro stato

Oltre alla condizione delle lame stesse, è fondamentale assicurarsi che siano correttamente fissate e che tutti i componenti siano in buono stato.
Le vibrazioni causate dalla mancanza di uno dei componenti infatti, possono provocare danni ai componenti meccanici del trincia, riducendo la durata e compromettendo la sicurezza durante le sessioni di taglio.

Un fissaggio non adeguato può causare il distacco delle lame, con conseguenti rischi per l’operatore e danni al trincia.

1.3 Sostituzione o riparazione delle lame

Se durante il controllo noti che le lame sono danneggiate o troppo usurate, è fondamentale sostituirle.
L’affilatura delle lame può essere fatta con strumenti appositi come smerigliatrici o affilatrici a nastro, se la deformazione o l’usura è eccessiva, la sostituzione è l’opzione migliore per mantenere l’efficienza operativa e la sicurezza.

La manutenzione periodica, come l’affilatura o la sostituzione, garantirà un taglio preciso, evitando danneggiamenti al trincia.

1.4 Lubrificazione

Dettaglio della scatola degli ingranaggi

Per mantenere la trincia efficiente e sicura, è essenziale lubrificare le parti meccaniche prima di ogni utilizzo. Questa operazione riduce l’attrito, limita l’usura e protegge i componenti dall’usura.

La lubrificazione con olio riguarda principalmente la scatola degli ingranaggi, che lavora appunto in bagno d’olio.
Il livello dell’olio va controllato regolarmente e rabboccato o sostituito seguendo le indicazioni del manuale.
Se presenti movimenti idraulici, l’olio utilizzato è quello del trattore, da verificare secondo marca e modello.

Lubrificare con costanza allunga la vita della macchina, riduce il rischio di guasti e assicura sempre le migliori prestazioni.

1.5 Verifica del livello dell’olio nel riduttore

Il riduttore svolge un ruolo cruciale nella trasmissione del movimento all’interno del trincia, quindi è essenziale garantire che il livello dell’olio sia adeguato. Prima di utilizzare il trincia, verificare che il livello dell’olio sia al livello raccomandato.

Dettaglio del riduttore ad ingranaggi in bagno d’olio
Dettaglio della prolunga lubrificata

L’immagine sotto mostra la scatola ad ingranaggi, con evidenziati i tre punti fondamentali per la manutenzione dell’olio:

  • Carico e sfiato: il tappo superiore è dedicato al carico dell’olio e funge anche da sfiato per permettere la corretta ventilazione interna.
  • Controllo livello: il tappo centrale consente di verificare il livello dell’olio, assicurandosi che sia sempre alla giusta altezza per evitare danni agli ingranaggi.
  • Infine, il tappo inferiore serve per lo scarico completo dell’olio durante le operazioni di sostituzione.
Dettaglio della scatola ad ingranaggi, con evidenziati i tre punti fondamentali per la manutenzione dell’olio

Come si controlla il livello dell’olio?
La verifica del livello dell’olio nel riduttore è un’operazione importante per mantenere il trincia in buone condizioni e prevenire danni alla trasmissione.

Ecco i passaggi per eseguire correttamente questa verifica:

Dettaglio dello spioncino per il controllo dell’olio

1. Individua il tappo di controllo: Trova il tappo di controllo del livello dell’olio nel riduttore.
Di solito si trova sul lato del riduttore e può essere identificato con un’etichetta o simbolo dell’olio.
Consulta il manuale d’uso del tuo trincia per identificare il punto giusto.

2. Controlla il livello dell’olio: Se il livello è troppo basso, utilizzando l’olio raccomandato nel manuale d’uso. Usa una pompa manuale o un imbuto per inserire l’olio lentamente, ed evita di sovraccaricare il riduttore con troppo olio aggiungendolo gradualmente. Se invece è visibile e raggiunge il bordo inferiore del foro di controllo, il livello è corretto.

4. Controlla se ci sono perdite di olio: Se noti perdite in prossimità della scatola di trasmissione è importante risolvere il problema prima di utilizzare nuovamente il trincia.

2. Manutenzione Ordinaria dopo l’uso

2.1 La pulizia

Esempio di utensili di taglio eccessivamente sporchi dopo l’uso

Dopo ogni utilizzo, è importante eseguire una pulizia del trincia, per rimuovere i residui di materiale che si accumulano durante il lavoro, come erba, rami o fango.
Una pulizia regolare invece, garantisce anche il corretto funzionamento del trincia nel lungo periodo, prevenendo danni e usura prematura.

Le lame del trincia sono la parte principale che raccoglie materiale come erba e foglie durante l’utilizzo, questo accumulo può ridurre l’efficacia del taglio nel prossimo impiego.

Per questo dopo ogni utilizzo, è importante rimuovere i residui dalle lame utilizzando una spatola metallica o una spazzola robusta.
Per i materiali più ostinati, puoi impiegare una soluzione detergente diluita in acqua oppure utilizzare anche direttamente un getto d’acqua.

Dopo la pulizia, asciuga sempre bene le lame per prevenire la formazione di ruggine.

2.2 Lubrificazione

Dettaglio dell’ingrassatore per i cuscinetti del rullo

Per garantire un funzionamento efficiente e sicuro, la lubrificazione delle parti meccaniche della trincia è una delle operazioni più importanti da effettuare prima di ogni utilizzo.
Questo intervento previene l’usura, riduce l’attrito e protegge le componenti da polvere, umidità e detriti.

Lubrificazione con grasso: va eseguita ogni 6-8 ore di lavoro, dopo ogni lavaggio o prima di lunghi periodi di fermo. Bisogna ingrassare perni, spinotti, cuscinetti e le crociere del giunto cardanico tramite gli appositi ingrassatori, fino alla fuoriuscita del grasso vecchio. Utilizzare un grasso al litio di buona qualità, resistente all’acqua e alle alte temperature.

2.3 Controllo e pulizia del rotore

Il rotore è il cuore operativo della trincia: sopporta sollecitazioni elevate, ruota ad alta velocità e lavora a stretto contatto con materiali abrasivi come erba, rami, pietre e detriti vegetali.

Dettaglio del rotore di un trincia per trattore

Quali sono gli interventi da fare sul rotore dopo l’uso?

  1. Pulizia accurata: Dopo ogni utilizzo, è importante rimuovere residui di erba, fango o legno che si accumulano sul rotore e all’altezza dei supporti con cuscinetto laterale del rotore. Usare aria compressa o acqua (meglio se a bassa pressione) per evitare infiltrazioni nei cuscinetti. Lasciare asciugare bene prima di riporre la macchina.
  2. Verifica del serraggio bulloni: Controllare che tutti i bulloni che fissano le mazze al rotore siano ben serrati. Le vibrazioni durante il lavoro possono allentarli, con rischio di distacco durante l’uso.
  3. Ispezione dell’equilibratura del rotore: Se si avvertono vibrazioni anomale, potrebbe essere compromessa l’equilibratura del rotore, causata da mazze mancanti, danneggiate o distribuite in modo non simmetrico. In questi casi, ripristinare l’equilibrio sostituendo le mazze in coppie opposte.
  4. Controllo dei supporti e dei cuscinetti del rotore: Verificare che non ci siano giochi anomali, rumori o surriscaldamenti nei cuscinetti laterali. Una lubrificazione regolare con grasso aiuta a mantenerli in perfetta efficienza.
Dettaglio dell’ancoraggio esterno del rotore con cavità centrale dell’ingrassatore
Supporto laterale con cuscinetto di fissaggio interno del rotore

2.4 Ispezione del sistema di trasmissione

Il sistema di trasmissione del trincia è fondamentale per il suo funzionamento, è l’insieme di tutti i componenti meccanici che trasferiscono la potenza dal trattore al trincia e, all’interno della macchina, dal riduttore al rotore. A seconda del modello, la trasmissione può includere albero cardanico, scatola ingranaggi (riduttore), pulegge, cinghie, alberi e cuscinetti.

2.4.1 Controllo dello stato della trasmissione

La manutenzione regolare della trasmissione garantisce che il movimento sia efficiente e che il trincia continui a funzionare senza problemi durante il suo utilizzo.
Allo stesso modo anche le cinghie di trasmissione sono sottoposte a un grande stress durante l’uso e tendono a usurarsi nel tempo. Dopo ogni utilizzo, verifica che le cinghie non siano allentate, danneggiate o eccessivamente usurate, se noti crepe, rotture o segni evidenti di usura, sostituiscile prima di utilizzare di nuovo il trincia.

Da verificare anche che le pulegge mantengano un allineamento ottimale.

Se il trincia è stato utilizzato in condizioni particolarmente gravose o se si sono sentiti rumori strani durante il funzionamento, è consigliabile lubrificare o sostituire le parti della trasmissione.

3. Manutenzione Straordinaria

La manutenzione straordinaria riguarda gli interventi più complessi e approfonditi.
A differenza della manutenzione ordinaria, che si concentra su operazioni frequenti, parliamo di manutenzione straordinaria in caso di guasti, lunghi periodi di fermo o danneggiamenti gravi che richiedono riparazioni o sostituzioni di componenti.

Possiamo riassumere gli interventi di manutenzione straordinaria in:

  • Tensionamento delle cinghie.
  • Sostituzione di parti usurate come cinghie e ingranaggi;
  • Controllo del telaio, delle parti strutturali e assemblate.

3.1 Tensionamento delle cinghie

Il corretto tensionamento delle cinghie di trasmissione è cruciale per il buon funzionamento del trincia:

  • Un tensionamento eccessivo, può creare un carico eccessivo sugli organi di trasmissione, aumentando l’affaticamento e il rischio di danni a lungo termine. Inoltre, può compromettere la capacità del sistema di proteggere la macchina dai sovraccarichi.
  • Una tensione insufficiente porta a slittamenti delle cinghie, con conseguenti perdite di efficienza, surriscaldamento e usura precoce delle cinghie stesse.
Dettaglio delle cinghie di trasmissione

Le cinghie di trasmissione, in realtà, tendono sempre a slittare leggermente quando escono dalla puleggia.

Questo è normale e si traduce in un leggero riscaldamento del carter di protezione delle cinghie, che risulterà tiepido al tatto durante l’operazione. Una tensione corretta mantiene questo slittamento al livello giusto, garantendo un funzionamento ottimale.

Per verificare la tensione delle cinghie, puoi esercitare una leggera pressione con la mano sui lati lunghi delle cinghie stesse. Il movimento dovrebbe essere di circa 1, massimo 2 centimetri.
Se le cinghie si muovono troppo, è necessario aumentare la tensione; se il movimento è troppo limitato, la tensione è probabilmente eccessiva.

Dettaglio del carter di protezione

L’accesso alle cinghie avviene rimuovendo il carter di protezione. Questo carter è fissato lateralmente al corpo macchina, tra l’albero superiore e il rotore.

Se la tensione delle cinghie è insufficiente, è necessario agire sull’albero che supporta le pulegge, il quale proviene dalla cassa cambio. Per regolare la tensione, bisogna allentare i bulloni dell’albero e ruotarlo utilizzando una vite, generalmente posta sotto l’albero stesso.
Un piccolo spostamento, anche di un millimetro, può ristabilire la tensione corretta. Dopo aver effettuato la regolazione, verifica nuovamente la tensione per assicurarti che sia ottimale.

Le cinghie hanno una loro vita utile, dopo di che vanno sostituite: se le cinghie appaiono molto usurate, sfilacciate o slittano nonostante la tensione sia corretta, è opportuno sostituirle (tutte) con altre della stessa misura.

3.2 Sostituzione delle parti usurate

Quando il trincia non viene utilizzato per un lungo periodo, le lame potrebbero deteriorarsi o deformazioni. È quindi consigliabile effettuare:

  • Il controllo delle lame: verificarne la struttura ed eventualmente procedere alla sostituzione;
  • Il controllo dei cuscinetti e giunti: verificare la fluidità dei cuscinetti e del giunto cardanico. Durante periodi di inattività infatti, la mancata lubrificazione può causare danni alle parti mobili, quindi è fondamentale controllare la loro funzionalità.

3.3 Controllo del telaio, delle parti strutturali e assemblate

Verifica che non ci siano crepe, danni o segni di corrosione. I telai dei trincia sono generalmente robusti, ma la ruggine o danni causati da urti possono compromettere la stabilità.
Utilizza una lima o carta vetrata per rimuovere eventuali tracce di ruggine e vernici il telaio per proteggerlo.

4. Sicurezza durante la manutenzione

La manutenzione del trincia richiede attenzione e cautela per evitare incidenti e infortuni.
Ecco alcuni consigli essenziali per garantire la tua sicurezza:

  • Spegnere sempre il motore del trattore: Prima di iniziare qualsiasi tipo di manutenzione, assicurati che il motore sia spento e rimuovi la chiave di accensione per evitare avviamenti accidentali.
  • Indossare dispositivi di protezione individuale (DPI): Usa guanti robusti, occhiali di sicurezza e scarpe antinfortunistiche per proteggerti da possibili tagli o da detriti volanti.
  • Verifica la stabilità del trincia: Se lavori sotto il trincia o su componenti pesanti, usa sempre supporti adeguati (come cavalletti) per evitare che l’attrezzo possa cadere accidentalmente.
  • Utilizza attrezzi appropriati per maneggiarle e pulirle.
  • Area di lavoro sicura: Assicurati che l’area di lavoro sia pulita, ben illuminata e priva di ostacoli. Evita superfici scivolose e cerca di lavorare in condizioni di stabilità.

5. Le domande frequenti dei nostri clienti

Perché si bruciano le cinghie del trincia?

Una cinghia troppo tesa rischia di affaticare gli organi di trasmissione, aumentando il rischio di rottura.

Quando usare grasso al litio?

Il grasso al litio serve per lubrificare e proteggere componenti meccanici metallici, riducendo l’attrito e prevenendo la corrosione.

Perché il trincia vibra?

La causa principale potrebbe essere l’errato bilanciamento del rotore o la mancanza di una o più mazze o coltelli.

Come misurare la tensione delle cinghie?

Il modo più pratico è attraverso un controllo visivo oppure utilizzare un misuratore di tensione.

Che olio va nel trincia per trattore?

Il tipo di olito da utilizzare è sempre indicato nell’apposito manuale.

A cosa serve il rullo posteriore?

Il rullo posteriore serve per consentire lo scarico del materiale trinciato posteriormente alla macchina.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.