Una guida alla manutenzione dello spazzaneve, con interventi e fasi di manutenzione all’interno dell’intera stagione.
Una guida completa alla Manutenzione dello Spazzaneve, Completata e Curata da veri Esperti della Manutenzione.
Lo spazzaneve è un alleato indispensabile durante l’inverno per liberare viali, strade e cortili dalla neve.
Per garantire un funzionamento ottimale e una lunga durata di questo strumento, è fondamentale effettuare una corretta manutenzione.
Ma quali sono gli interventi necessari? Quali componenti dello spazzaneve richiedono maggiore attenzione?
In questa guida approfondita, ti illustreremo tutte le fasi della manutenzione dello spazzaneve: dalla preparazione per l’inizio stagione, passando per le operazioni ordinarie durante l’uso, fino alle procedure necessarie per il rimessaggio a fine stagione.
INDICE
- Le fasi della Manutenzione dello Spazzaneve
- 1. Manutenzione di inizio stagione
- 1.1 Rinnovo del carburante
- 1.2 Controllo del motore e del sistema di avviamento
- 1.3 Sostituzione dell’olio motore
- 1.4 Verifica o sostituzione delle candele
- 1.5 Controllo dello stato delle lame e della coclea
- 1.6 Ispezione delle gomme o dei cingoli
- 1.7 Verifica della trasmissione, delle cinghie e del sistema di scarico
- 2. Manutenzione ordinaria
- 3. Operazioni prima del rimessaggio
- 4. La manutenzione dei modelli a batteria
- 5. Cosa serve per la manutenzione dello spazzaneve?
- 6. Domande frequenti dei nostri clienti
Le fasi della Manutenzione dello Spazzaneve
Come accennato nell’introduzione, possiamo riassumere la manutenzione di uno spazzaneve in tre principali fasi durante l’arco della stagione:
- Manutenzione di inizio stagione: Tutti gli interventi di manutenzione che servono a preparare lo spazzaneve alla stagione di lavoro;
- Manutenzione ordinaria: Tutti gli interventi di manutenzione che vanno fatti regolarmente nell’arco della stagione di utilizzo della macchina;
- Operazioni per il rimessaggio: Gli interventi da effettuare tra la fine di marzo ed inizio aprile, prima di riporre lo spazzaneve per i mesi di fermo.

Prima di analizzare tutte le varie fasi di manutenzione, partiamo dal presupposto che i modelli di spazzaneve più diffusi sono quelli con motore a scoppio, questa categoria richiede anche la maggior parte della manutenzione, a causa dei vari componenti più soggetti a controllo e ad usura come: olio motore, candele ecc…
Proprio per questo analizzeremo nello specifico, oltre a tutti gli interventi generici da eseguire sui modelli di spazzaneve, anche tutti quelli strettamente legati al motore a scoppio e i suoi componenti.
1. Manutenzione di inizio stagione
Prima che arrivino il freddo invernale e le prime nevicate, quindi all’incirca tra il mese di ottobre e novembre, è fondamentale preparare al meglio il proprio spazzaneve per affrontare la stagione alle porte.
La manutenzione di inizio stagione si concentra sulla verifica e preparazione delle componenti principali, garantendo che lo spazzaneve sia pronto.
Possiamo riassumere gli interventi di manutenzione di inizio stagione in:
- Rinnovo del carburante;
- Controllo del motore e del sistema di avviamento;
- Sostituzione dell’olio motore;
- Verifica o sostituzione delle candele;
- Controllo dello stato delle lame e della coclea;
- Ispezione delle gomme o dei cingoli;
- Verifica della trasmissione, cinghie e sistema di scarico neve.
IMPORTANTE: I motori “invernizzati” sono privi di filtro dell’aria poiché lavorando a basse temperature e con la neve quest’ultima potrebbe creare umidità che si andrebbe poi a congelare rovinando il filtro e creando problemi di funzionamento della macchina.
Cosa si intende per Motore “Invernizzato” ?
Un motore invernizzato è un motore che è stato appositamente preparato o modificato per funzionare in condizioni climatiche invernali, caratterizzate da basse temperature e potenzialmente ghiaccio o neve.

Le principali caratteristiche di un motore invernizzato includono:
- Sistema di avviamento ottimizzato: per facilitare l’accensione a basse temperature;
- Utilizzo di oli e lubrificanti specifici: formulati per mantenere la fluidità e la protezione del motore anche a temperature molto basse;
- Protezione antigelo: come l’aggiunta di liquidi refrigeranti con proprietà antigelo per evitare il congelamento del circuito di raffreddamento;
- Riscaldatori del motore (opzionali): come candelette o sistemi di preriscaldamento del carburante nei motori diesel, per agevolare l’avviamento;
- Filtri e componenti resistenti alle condizioni estreme: progettati per evitare problemi causati dall’accumulo di ghiaccio o umidità.
1.1 Rinnovo del carburante
Con la manutenzione di fine stagione vedremo nello specifico come conservare correttamente il carburante durante i mesi di fermo. Se questo passaggio viene eseguito nel modo corretto ad inizio stagione è possibile riempire il serbatoio con lo stesso carburante.
Nel caso invece in cui il carburante sia rimasto per tutto l’inverno nel serbatoio, va sostituito con carburante nuovo per evitare problemi di avviamento al motore.
1.2 Controllo del motore e del sistema di avviamento
Il cuore dello spazzaneve è il motore, che ad inizio stagione richiede una verifica accurata prima dell’uso.
Per prima cosa va controllato visivamente per rilevare eventuali perdite d’olio o danni visibili, per poi passare nello specifico a tutti i suoi vari componenti.


Per quanto riguarda il sistema di avviamento poi, possiamo trovare due possibilità: Avviamento a strappo e Avviamento elettrico.
IMPORTANTE: Nel caso di un motore dotato di avviamento elettrico non è presente una batteria, visto che questo sistema permette di avviare lo spazzaneve direttamente dalla presa elettrica a disposizione. Questa soluzione è stata pensata in quanto le batterie, sottoposte a repentini sbalzi di temperatura, tendono a non mantenere la carica.
1.3 Sostituzione dell’olio motore
Il regolare controllo e di conseguenza cambio dell’olio motore è importantissimo per permettere al motore di lavorare correttamente e al meglio.
In fase di preparazione dello spazzaneve alla nuova stagione quindi, è importantissimo sostituire l’olio vecchio rimasto fermo dalla stagione precedente all’interno della macchina.
IMPORTANTE: L’olio va completamente sostituito almeno una volta a stagione, anche nel caso in cui la macchina rimanga ferma e non utilizzata. Il tipo di olio da utilizzare e la frequenza di ricambio sono sempre riportati nell’apposito manuale.
In questa operazione svuota completamente l’olio vecchio, sostituendolo con uno nuovo adatto per temperature rigide.
Assicurati di utilizzare un olio motore di qualità per il corretto funzionamento dello spazzaneve durante l’inverno.
1.4 Verifica o sostituzione delle candele

Un altro intervento fondamentale per la manutenzione di inizio stagione è la verifica dello stato ed eventuale sostituzione delle candele.
Utilizzare delle candele pulite e sempre in stato ottimale permette un avviamento immediato e regolare del motore.
Arrivando da un lungo periodo di fermo e soprattutto dall’intera stagione di lavoro, è possibile trovare la candela in due diversi stati:
- Semplicemente sporca e con qualche leggera incrostazione: in questo caso basterà semplicemente pulirla con una spazzola con setole metalliche o uno straccio leggermente imbevuto di olio;
- Usurata o addirittura danneggiata: in questo caso invece la candela deve essere sostituita.
Come procedere per la sostituzione?
La loro sostituzione non rappresenta un procedimento molto complesso, ma vanno comunque eseguiti dei procedimenti ben precisi, che per i meno esperti potrebbero rappresentare un ostacolo non indifferente.
Vediamo allora quali sono i principali passaggi per verificare lo stato di una candela ed eventualmente sostituirla:
- Per prima cosa va individuata la candela, che si trova in prossimità del vano motore;
- Rimuovere il cappuccio della candela;
- Rimuovere la candela attraverso l’apposita chiave snodabile. Per svitare la candela, è necessario eseguire un movimento antiorario. La candela, soprattutto se non è mai stata sfilata, presenterà una resistenza all’azione della chiave.
In questa fase è importante eseguire dei movimenti decisi, ma non troppo energici, altrimenti si rischia di spezzare o rovinare la filettatura della testata; - Una volta rimossa, è possibile sostituirla con una nuova candela.
Inserita la candela nuova nella propria sede, si procederà ad una prima rotazione manuale, per poi procedere al corretto serraggio sempre con la chiave snodata.
Anche per la fase di reinserimento è importante accertarsi di inserire la candela correttamente, per evitare gravi danni al motore.
1.5 Controllo dello stato delle lame e della coclea
Le lame e la coclea devono essere affilate e senza danni. Una coclea danneggiata riduce la capacità di rimuovere efficacemente la neve. Sostituisci le parti danneggiate con ricambi originali.


1.6 Ispezione delle gomme o dei cingoli
Verifica la pressione delle gomme: pneumatici sgonfi compromettono la stabilità e la trazione dello spazzaneve.
Se il modello è dotato di cingoli invece, accertati che siano in buone condizioni e ben tensionati.


1.7 Verifica della trasmissione, delle cinghie e del sistema di scarico

Le cinghie di trasmissione devono essere integre e ben tese. Sostituirle immediatamente se presentano segni di usura come crepe o sfilacciamenti.
Controlla che i meccanismi della trasmissione funzionino fluidamente: un malfunzionamento potrebbe compromettere l’efficienza dello spazzaneve durante l’uso.
Infine, controlla che la ventola di scarico e il tubo siano liberi da ostruzioni.
Un flusso ostruito potrebbe causare blocchi o danni durante l’utilizzo.
2. Manutenzione ordinaria
Durante la stagione, è fondamentale mantenere lo spazzaneve in buone condizioni per garantire prestazioni ottimali e in sicurezza durante il suo utilizzo, per prevenire guasti improvvisi e ridurre l’usura delle componenti.

La manutenzione ordinaria prevede interventi da eseguire regolarmente per mantenerne l’efficienza:
- Pulizia dopo ogni utilizzo;
- Controllo delle lame;
- Controllo ed eventuale rabbocco dell’olio motore;
- Ispezione del sistema di trasmissione e freni.

2.1 Pulizia dopo ogni utilizzo
Dopo ogni sessione di lavoro, è bene rimuovere i residui di neve e ghiaccio dallo spazzaneve rimasti incastrati e pulire adeguatamente lo spazzaneve.
Per effettuare una corretta pulizia della macchina, utilizza una spazzola morbida per evitare graffi e presta particolare attenzione anche alle aree intorno alla coclea e al tubo di scarico per controllare eventuali ostruzioni.
Se possibile, asciuga il macchinario con un panno per ridurre al minimo l’umidità residua che potrebbe causare corrosione.
2.2 Verifica delle lame
Ispeziona regolarmente le lame e la coclea per verificare che non presentino segni di usura o danni.
Se si notano parti smussate o deformate, vanno sostituite immediatamente. Una coclea in buone condizioni garantisce una rimozione ottimale della neve e riduce lo sforzo del motore.
2.3 Controllo ed eventuale rabbocco dell’olio motore
L’olio motore deve essere sempre al livello corretto. Controlla il livello con l’astina specifica e rabbocca se necessario utilizzando olio adatto per temperature rigide. Cambia l’olio seguendo le indicazioni del manuale ogni 25-50 ore di utilizzo.
2.4 Ispezione del sistema di trasmissione e freni
Controlla che il sistema di trasmissione sia fluido e privo di rumori anomali. Se il tuo spazzaneve è dotato di freni, assicurati che rispondano correttamente e che non siano consumati, in caso di malfunzionamento, regola o sostituisci le parti necessarie.
3. Operazioni prima del rimessaggio
Quando la stagione invernale è ormai al termine, è tempo di preparare lo spazzaneve al periodo di inattività.
Una corretta manutenzione in quest’ultima fase infatti, previene danni dovuti a corrosione, usura o malfunzionamenti al momento del riutilizzo poi nella stagione successiva.
Gli interventi che prevede questa fase di manutenzione sono:
- Pulizia della macchina;
- Svuotare il serbatoio del carburante;
- Procedere al rimessaggio.
3.1 Pulizia della macchina
Prima di riporre lo spazzaneve, puliscilo accuratamente, rimuovendo ogni residuo di neve, ghiaccio e sporco.
Presta particolare attenzione anche alle parti in movimento come la coclea e il tubo di scarico, che devono essere completamente asciutti per evitare la formazione di ruggine.
3.2 Svuotare il serbatoio del carburante

Il carburante lasciato nel serbatoio per lunghi periodi può deteriorarsi, causando problemi al motore.
Svuota completamente il serbatoio e avvia il motore per consumare eventuali residui nei tubi prima di eseguire il rimessaggio del tuo spazzaneve.
In alternativa, puoi utilizzare uno stabilizzatore per carburante, seguendo le indicazioni del produttore.
Una corretta procedura per la conservazione del carburante, è quella di lasciarlo in apposite taniche dal colore rosso (immagine a fianco), in grado di proteggerlo dal freddo e i raggi UV.
3.3 Manutenzione delle candele
Subito dopo aver svuotato il serbatoio, altra operazione molto importante è quella di eseguire un piccolo passaggio di manutenzione per la candela.
CONSIGLIO: rimossa la candela è consigliabile versare un cucchiaino di olio nel suo alloggiamento, in modo da evitare il bloccaggio del cilindro per poi riagganciarla correttamente.

3.4 Rimessaggio
Come ultimo passaggio di questa fase di manutenzione c’è il vero e proprio rimessaggio dello spazzaneve.
La macchina va lasciata in un luogo asciutto, al riparo da umidità e dalle intemperie per tutto il periodo di non utilizzo della macchina.
Consiglio: Coprilo con un telo protettivo per evitare che polvere e sporco si accumulino sul macchinario. Assicurati che il telo sia traspirante per prevenire la formazione di condensa.
4. La manutenzione dei modelli a batteria
Come già abbiamo detto ad inizio guida la manutenzione dei modelli a batteria è molto meno impegnativa rispetto a quella dei modelli con motore a scoppio.

I principali interventi e accortezze da fare sono:
- Verifica e ricarica della batteria;
- Controllo generale della macchina;
- Controllo degli pneumatici o dei cingoli;
- Rimessaggio.
L’intervento principale e più importante è sicuramente quello del controllo della batteria e della sua carica.
Oltre a questo passaggio, gli altri interventi sono principalmente di controllo e verifica dello stato generale dello spazzaneve insieme al controllo del corretto gonfiaggio degli pneumatici o dello stato dei cingoli, quando presenti.
IMPORTANTE: Fuori stagione va effettuato un ciclo di ricarica completo delle batterie ogni tre mesi.
Per assicurare di mantenere al meglio il sistema di batterie infatti, è fondamentale effettuare una loro ricarica completa anche nei mesi di fermo della machina.
5. Cosa serve per la manutenzione dello spazzaneve?
Vediamo ora quali sono i materiali, gli attrezzi e anche i relativi DPI utili o necessari per la manutenzione.
5.1 I Materiali
- Olio motore specifico per basse temperature;
- Lubrificante per parti mobili;
- Pulitore antiruggine.
5.2 Attrezzi e utensili
- Chiavi per smontaggio candele;
- Spazzola per pulizia;
- Contenitori per smaltire l’olio usato.
5.3 Abbigliamento e DPI
- Guanti protettivi;
- Occhiali di sicurezza;
- Abbigliamento impermeabile per lavorare sulla neve.
6. Domande frequenti dei nostri clienti
Ecco alcune delle domande più comuni sulla manutenzione degli spazzaneve:
Verifica il livello dell’olio prima di ogni utilizzo. Cambia l’olio seguendo le indicazioni del manuale d’uso, solitamente dopo ogni 20-50 ore di funzionamento o almeno una volta a stagione.
Rimuovi neve, ghiaccio e detriti dalla coclea, dal camino di espulsione e da altre parti esposte con un raschietto in plastica per evitare danni alla vernice. Assicurati che il dispositivo sia asciutto per prevenire la ruggine.
Controlla regolarmente le lame. Sostituiscile se eccessivamente usurate o piegate e serra i bulloni della coclea, se necessario.
Controlla la candela ogni 50 ore di funzionamento. Verifica che non vi siano accumuli di sporco e che la distanza degli elettrodi sia corretta.
Usa sempre benzina fresca e di alta qualità. Aggiungi uno stabilizzatore per carburante se prevedi di non utilizzare lo spazzaneve per più di 30 giorni.
Svuota il serbatoio del carburante o aggiungi uno stabilizzatore per evitare depositi.
Lubrifica le parti mobili e conserva lo spazzaneve in un luogo asciutto e coperto.
Controlla la pressione delle gomme (se pneumatiche) e gonfiale secondo le specifiche del produttore.
Per i cingoli, verifica che siano ben tesi e senza crepe o usura.
Controlla che il camino di espulsione non sia ostruito. Verifica che le pale della coclea funzionino correttamente e sostituiscile se usurate.